Auktionsarchiv: Los-Nr. 301

BARTOLI, Cosimo. Del modo di misurare le distanze . Venezia: Franceso Franceschi, 1564.

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Auktionsarchiv: Los-Nr. 301

BARTOLI, Cosimo. Del modo di misurare le distanze . Venezia: Franceso Franceschi, 1564.

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Beschreibung:

BARTOLI, Cosimo. Del modo di misurare le distanze . Venezia: Franceso Franceschi, 1564. 4 o. Frontespizio allegorico inciso in legno, numerose tavole xilografiche fuori e nel testo, di cui due ripiegate (manca il ritratto.) Legatura moderna in mezza pergamena, dorso a 4 nervi con titolo in oro su tassello marrone. Nota di possesso sul frontespizio, correzioni, annotazioni e un'aggiunta alla tavola delle radici quadrate alla carta Mm2 per mano di Gio.Batt.a Aleotti d.o l'Arg.ta Architt.o di N.S.re Paolo V in Ferr.a . ESEMPLARE DI STUDIO DELL'ARGENTA di questa PRIMA EDIZIONE del fondamentale testo sulla prospettiva del Bartoli. Giovan Battista Aleotti detto l'Argenta, fu a servizio di Alfonso d'Este a Ferrara fino al 1597, e successivamente dei papi Clemente VIII e Paolo V. Morì nella sua città natale nel 1636. Valente architetto militare e civile, artista completo, l'Argenta provvide al restauro del Castello Estense, costruì i nuovi bastioni e la bella Porta San Paolo, la facciata del Palazzo del Paradiso e la Torre dell'Arengo. Su suo disegno fu anche costruito il magnifico Teatro Farnese di Parma, e a lui sono anche attribuite le Chiese di S.Carlo e S.Barbara e il monumento a Ludovico Ariosto, sempre a Ferrara. Ricciardi I, 90: RARO ; Gamba 1248; Adams 277.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 301
Auktion:
Datum:
Auktionshaus:
Beschreibung:

BARTOLI, Cosimo. Del modo di misurare le distanze . Venezia: Franceso Franceschi, 1564. 4 o. Frontespizio allegorico inciso in legno, numerose tavole xilografiche fuori e nel testo, di cui due ripiegate (manca il ritratto.) Legatura moderna in mezza pergamena, dorso a 4 nervi con titolo in oro su tassello marrone. Nota di possesso sul frontespizio, correzioni, annotazioni e un'aggiunta alla tavola delle radici quadrate alla carta Mm2 per mano di Gio.Batt.a Aleotti d.o l'Arg.ta Architt.o di N.S.re Paolo V in Ferr.a . ESEMPLARE DI STUDIO DELL'ARGENTA di questa PRIMA EDIZIONE del fondamentale testo sulla prospettiva del Bartoli. Giovan Battista Aleotti detto l'Argenta, fu a servizio di Alfonso d'Este a Ferrara fino al 1597, e successivamente dei papi Clemente VIII e Paolo V. Morì nella sua città natale nel 1636. Valente architetto militare e civile, artista completo, l'Argenta provvide al restauro del Castello Estense, costruì i nuovi bastioni e la bella Porta San Paolo, la facciata del Palazzo del Paradiso e la Torre dell'Arengo. Su suo disegno fu anche costruito il magnifico Teatro Farnese di Parma, e a lui sono anche attribuite le Chiese di S.Carlo e S.Barbara e il monumento a Ludovico Ariosto, sempre a Ferrara. Ricciardi I, 90: RARO ; Gamba 1248; Adams 277.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 301
Auktion:
Datum:
Auktionshaus:
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen