CAMMARANO, MICHELE (1835-1920). DUE VOLUMI (LEGATI MEZZA TELA, IN BUONE CONDIZIONI COMPLESSIVE, DI RISPETTIVE 377 E 209 PAGINE 4O , CARTA DA COMPUTISTERIA OCCUPATA DALLA SCRITTURA PRR UNO SPECCHIO DI CM. 25 X 15 CIRCA) CONTENENTI LE MEMORIE AUTOGRAFE DEL CELEBRE PITTORE NAPOLETANO, FIGLIO DEL LIBRETTISTA SALVATORE, COLLABORATORE DI VERDI: COME INIZIA IL MANOSCRITTO, MICHELE CAMMARANO RACCONTA DELLA SUA VITA, E SENZA BUGIE : E SI TRATTA IN EFFETTI DI UNO DEI LIBRI DI MEMORIE PIù AFFASCINANTI DELLA PITTURA ITALIANA DEL XIX SECOLO (CHE PURE PRESENTA NOTEVOLI ESEMPLARI, COME QUELLO - PER FARE SOLO UN ESEMPIO - DI FATTORI). NEL QUADRO DELLA GENERALE RIVALUTAZIONE DI UN PERIODO TRADIZIONALMENTE NEGLETTO DELLA NOSTRA ARTE - LA PITTURA DI GENERE DELL'OTTOCENTO NAPOLETANO - UN DOCUMENTO COME QUESTO POTRà CONTRIBUIRE NON POCO A SFATARE LEGGENDE BIOGRAFICHE E INTERPRETATIVE, MA SOPRATTUTTO A RICOSTRUIRE UN AMBIENTE ARTISTICO, QUELLO DELLA NAPOLI A METà OTTOCENTO, CHE A OGNI RICERCA CI APPARE SEMPRE PIù FERVIDO E AGGIORNATO, A PIENO PASSO DEI TEMPI - SU SCALA EUROPEA, CIOè. SI TRATTA, TRA L'ALTRO, DI UN MANOSCRITTO A SUO MODO LEGGENDARIO. CHE "IL SOLO PITTORE DELL'ITALIA UNITA CHE - COME HA SCRITTO CORRADO MALTESE - SEPPE QUASI DOVUNQUE EVITARE LA RETORICA E TENERE ALTA LA PROPRIA DIGNITà DI ARTISTA NONOSTANTE L'UFFICIALITà DEI TEMI E L'IMPETO DELLE PROPRIE CONVINZIONI POLITICO-SOCIALI" AVESSE LASCIATO UNA RICCA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA AL PROPRIO FRATERNO AMICO, IL GRANDE POETA SALVATORE DI GIACOMO, ERA BEN NOTO; E IL CRITICO M. BIANCALE, CHE AVEVA POTUTO CONSULTARLA, NE TRASSE, NEL 1936, UNA FORTUNATA MONOGRAFIA (CON LA QUALE SI ERA INIZIATA LA REVISIONE CRITICA E LA RIVALUTAZIONE DELL'ARTE DEL CAMMARANO). POI DEL MANOSCRITTO SI ERANO PERò PERSE LE TRACCE. IN EFFETTI, LE MEMORIE DELL'ARTISTA RISULTANO NON SOLO UNO SPACCATO STRAORDINARIO DELLA VITA ARTISTICA OTTOCENTESCA (E SCORRONO RITRATTI INDIMENTICABILI E IMPAGABILI DI FIGURE ECCEZIONALI COME FILIPPO PALIZZI 'MIO VENERATO MAESTRO', DI ALESSANDRO DUMAS PADRE CHE PARTECIPA ALL'ESPOZISIONE NAZIONALE DI FIRENZE, DI GIOVANNI MORELLI, ECC. ECC.), MA ANCHE UN FORMIDABILE CONTRIBUTO ALLA DEFINITIVA ACQUISIZIONE DI QUESTA GRANDE FIGURA D'ARTISTA IN UN PAESAGGIO PER IL RESTO GIà A PIù RIPRESE, NEGLI ULTIMI ANNI, RIESPLORATO E RICARTOGRAFATO. NELLA SCRITTURA SEMPLICE E PIANA DEL CAMMARANO, INFATTI - UNA SCRITTURA ANALITICA E ANTIRETORICA, SENZA PER CIò ESSERE PRIVA DI COLORE, MA SOPRATTUTTO CAPACE DI RENDERE DAL VIVO IL SENSO DELLA STORIA NEL SUO FARSI, PROPRIO AL MODO DELLA SUA PITTURA - VENGONO EFFICACEMENTE PUNTUALIZZATI I MOMENTI DECISIVI DELLA SUA FORMAZIONE: LA SCOPERTA DEL SEICENTO NATURALISTA E IPERCHIAROSCURATO, IL CONTATTO CON I MACCHIAIOLI, LA CONOSCENZA DEL REALISMO NUOVO DI COURBET E DELLA SCUOLA DI BARBIZON, MEDIATO DAL MAGISTERO DI GIUSEPPE PALIZZI (SOLO NEL 1870, CAMMARANO SI RECHERà DI PERSONA A PARIGI, SOSTENENDO CONTATTI CON COURBET E COMPAGNI E SNOBBANDO INVECE IL CIRCOLO DEGLI IMPRESSIONISTI). DI TUTTI QUESTI ASPETTI, CAMMARANO RENDE RAGIONE CON IL DETTO TONO NARRATIVO, CALMO E FLUENTE, AL QUALE PERò LA "SCALA" MOLTO RAVVICINATA DELLA NARRAZIONE CONSENTE UNA STRAORDINARIA RICCHEZZA DI PARTICOLARI. LE MEMORIE, INFATTI, SI ARRESTANO AL 1870 - EPOCA ALLA QUALE CON OGNI PROBABILITà RISALE LA LORO STESURA - CON IL VIAGGIO A PARIGI (PROPRIO NEL BEL MEZZO DELLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA), E SONO DENSISSIME DI INFORMAZIONI SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI: QUELLI DELLA DEFINITIVA MATURAZIONE, E DEL PRIMO SUCCESSO PUBBLICO, DEL PITTORE. SE DUNQUE NON ABBIAMO TESTIMONIANZA DEL PERIODO DI GRANDE SUCCESSO "MONDANO" E "UFFICIALE", Né DEL CONTROVERSO VIAGGIO IN AFRICA (1888-1893), DAL QUALE USCì IL GIGANTESCO BATTAGLIA DI DOGALI (OGGI ALLA GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA DI ROMA), PER MOLTI IL SUO CAPOLAVORO, CI VIENE RISPARMIATO ANCHE IL SUCCESSIVO, TRISTE RIPIEGAMENTO ACCADEMICO (DAL 1900 CAMMARANO è CHIAMATO A SUCCEDERE A FILIPPO PALIZZI NELL'INSEGNAMENTO ALL'ISTITUTO DI BELLE AR
CAMMARANO, MICHELE (1835-1920). DUE VOLUMI (LEGATI MEZZA TELA, IN BUONE CONDIZIONI COMPLESSIVE, DI RISPETTIVE 377 E 209 PAGINE 4O , CARTA DA COMPUTISTERIA OCCUPATA DALLA SCRITTURA PRR UNO SPECCHIO DI CM. 25 X 15 CIRCA) CONTENENTI LE MEMORIE AUTOGRAFE DEL CELEBRE PITTORE NAPOLETANO, FIGLIO DEL LIBRETTISTA SALVATORE, COLLABORATORE DI VERDI: COME INIZIA IL MANOSCRITTO, MICHELE CAMMARANO RACCONTA DELLA SUA VITA, E SENZA BUGIE : E SI TRATTA IN EFFETTI DI UNO DEI LIBRI DI MEMORIE PIù AFFASCINANTI DELLA PITTURA ITALIANA DEL XIX SECOLO (CHE PURE PRESENTA NOTEVOLI ESEMPLARI, COME QUELLO - PER FARE SOLO UN ESEMPIO - DI FATTORI). NEL QUADRO DELLA GENERALE RIVALUTAZIONE DI UN PERIODO TRADIZIONALMENTE NEGLETTO DELLA NOSTRA ARTE - LA PITTURA DI GENERE DELL'OTTOCENTO NAPOLETANO - UN DOCUMENTO COME QUESTO POTRà CONTRIBUIRE NON POCO A SFATARE LEGGENDE BIOGRAFICHE E INTERPRETATIVE, MA SOPRATTUTTO A RICOSTRUIRE UN AMBIENTE ARTISTICO, QUELLO DELLA NAPOLI A METà OTTOCENTO, CHE A OGNI RICERCA CI APPARE SEMPRE PIù FERVIDO E AGGIORNATO, A PIENO PASSO DEI TEMPI - SU SCALA EUROPEA, CIOè. SI TRATTA, TRA L'ALTRO, DI UN MANOSCRITTO A SUO MODO LEGGENDARIO. CHE "IL SOLO PITTORE DELL'ITALIA UNITA CHE - COME HA SCRITTO CORRADO MALTESE - SEPPE QUASI DOVUNQUE EVITARE LA RETORICA E TENERE ALTA LA PROPRIA DIGNITà DI ARTISTA NONOSTANTE L'UFFICIALITà DEI TEMI E L'IMPETO DELLE PROPRIE CONVINZIONI POLITICO-SOCIALI" AVESSE LASCIATO UNA RICCA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA AL PROPRIO FRATERNO AMICO, IL GRANDE POETA SALVATORE DI GIACOMO, ERA BEN NOTO; E IL CRITICO M. BIANCALE, CHE AVEVA POTUTO CONSULTARLA, NE TRASSE, NEL 1936, UNA FORTUNATA MONOGRAFIA (CON LA QUALE SI ERA INIZIATA LA REVISIONE CRITICA E LA RIVALUTAZIONE DELL'ARTE DEL CAMMARANO). POI DEL MANOSCRITTO SI ERANO PERò PERSE LE TRACCE. IN EFFETTI, LE MEMORIE DELL'ARTISTA RISULTANO NON SOLO UNO SPACCATO STRAORDINARIO DELLA VITA ARTISTICA OTTOCENTESCA (E SCORRONO RITRATTI INDIMENTICABILI E IMPAGABILI DI FIGURE ECCEZIONALI COME FILIPPO PALIZZI 'MIO VENERATO MAESTRO', DI ALESSANDRO DUMAS PADRE CHE PARTECIPA ALL'ESPOZISIONE NAZIONALE DI FIRENZE, DI GIOVANNI MORELLI, ECC. ECC.), MA ANCHE UN FORMIDABILE CONTRIBUTO ALLA DEFINITIVA ACQUISIZIONE DI QUESTA GRANDE FIGURA D'ARTISTA IN UN PAESAGGIO PER IL RESTO GIà A PIù RIPRESE, NEGLI ULTIMI ANNI, RIESPLORATO E RICARTOGRAFATO. NELLA SCRITTURA SEMPLICE E PIANA DEL CAMMARANO, INFATTI - UNA SCRITTURA ANALITICA E ANTIRETORICA, SENZA PER CIò ESSERE PRIVA DI COLORE, MA SOPRATTUTTO CAPACE DI RENDERE DAL VIVO IL SENSO DELLA STORIA NEL SUO FARSI, PROPRIO AL MODO DELLA SUA PITTURA - VENGONO EFFICACEMENTE PUNTUALIZZATI I MOMENTI DECISIVI DELLA SUA FORMAZIONE: LA SCOPERTA DEL SEICENTO NATURALISTA E IPERCHIAROSCURATO, IL CONTATTO CON I MACCHIAIOLI, LA CONOSCENZA DEL REALISMO NUOVO DI COURBET E DELLA SCUOLA DI BARBIZON, MEDIATO DAL MAGISTERO DI GIUSEPPE PALIZZI (SOLO NEL 1870, CAMMARANO SI RECHERà DI PERSONA A PARIGI, SOSTENENDO CONTATTI CON COURBET E COMPAGNI E SNOBBANDO INVECE IL CIRCOLO DEGLI IMPRESSIONISTI). DI TUTTI QUESTI ASPETTI, CAMMARANO RENDE RAGIONE CON IL DETTO TONO NARRATIVO, CALMO E FLUENTE, AL QUALE PERò LA "SCALA" MOLTO RAVVICINATA DELLA NARRAZIONE CONSENTE UNA STRAORDINARIA RICCHEZZA DI PARTICOLARI. LE MEMORIE, INFATTI, SI ARRESTANO AL 1870 - EPOCA ALLA QUALE CON OGNI PROBABILITà RISALE LA LORO STESURA - CON IL VIAGGIO A PARIGI (PROPRIO NEL BEL MEZZO DELLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA), E SONO DENSISSIME DI INFORMAZIONI SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI: QUELLI DELLA DEFINITIVA MATURAZIONE, E DEL PRIMO SUCCESSO PUBBLICO, DEL PITTORE. SE DUNQUE NON ABBIAMO TESTIMONIANZA DEL PERIODO DI GRANDE SUCCESSO "MONDANO" E "UFFICIALE", Né DEL CONTROVERSO VIAGGIO IN AFRICA (1888-1893), DAL QUALE USCì IL GIGANTESCO BATTAGLIA DI DOGALI (OGGI ALLA GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA DI ROMA), PER MOLTI IL SUO CAPOLAVORO, CI VIENE RISPARMIATO ANCHE IL SUCCESSIVO, TRISTE RIPIEGAMENTO ACCADEMICO (DAL 1900 CAMMARANO è CHIAMATO A SUCCEDERE A FILIPPO PALIZZI NELL'INSEGNAMENTO ALL'ISTITUTO DI BELLE AR
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen