Jean-Ignace-Isidore GERARD Grandville Caricatures. GRANDVILLE. Cent Proverbes. Caricatures. GRANDVILLE, Jean Ignace Isidore. Cent Proverbes. Paris, H. Fournier, 1845 4to picc.; Leg. coeva in zigrino verde scuro e blu, filett. e tit. in oro sul dorso; Occh., Front., pp. 400; Antip. e 50 tavole inc. in legno f. t., vign. al Front., Iniz. orn., Test. e culs de lampe. Qualche p. con bruniture, buon esemplare. Edizione originale, prima tiratura. Jean-Ignace-Isidore Gérard, meglio conosciuto come Grandville, è un singolare artista francese del primo Ottocento che ha dedicato la sua breve quanto intensa carriera artistica alla caricatura, alla litografia e soprattutto all’illustrazione di libri. Iniziò l’attività di litografo sul finire degli anni Venti dell’Ottocento. Le sue litografie sono caratterizzate da una forte visionarietà: i personaggi, ritratti in atteggiamenti comuni, presentano però accentuati volti animaleschi: una bestialità ricca e varia, che abbraccia la scimmia e il pesce, la cavalletta e il pappagallo, il cervo e il toro ed altri animali ancora. Questa quotidianità “illogicomorfa” ritorna insistente, tanto da divenire specificità dell’artista, nelle collaborazioni con alcuni dei più importanti periodici satirici del tempo, come “La Caricature” e “Le Charivari”, riviste alle quali collaborò tra l’altro Honoré Daumier Le opere che ha illustrato, dice Henri Beraldi, “restano un elemento obbligato di una collezione di libri figurati”. Carteret III, p. 282: “Livre estimé, un des meilleurs de Grandville; rare…”.
Jean-Ignace-Isidore GERARD Grandville Caricatures. GRANDVILLE. Cent Proverbes. Caricatures. GRANDVILLE, Jean Ignace Isidore. Cent Proverbes. Paris, H. Fournier, 1845 4to picc.; Leg. coeva in zigrino verde scuro e blu, filett. e tit. in oro sul dorso; Occh., Front., pp. 400; Antip. e 50 tavole inc. in legno f. t., vign. al Front., Iniz. orn., Test. e culs de lampe. Qualche p. con bruniture, buon esemplare. Edizione originale, prima tiratura. Jean-Ignace-Isidore Gérard, meglio conosciuto come Grandville, è un singolare artista francese del primo Ottocento che ha dedicato la sua breve quanto intensa carriera artistica alla caricatura, alla litografia e soprattutto all’illustrazione di libri. Iniziò l’attività di litografo sul finire degli anni Venti dell’Ottocento. Le sue litografie sono caratterizzate da una forte visionarietà: i personaggi, ritratti in atteggiamenti comuni, presentano però accentuati volti animaleschi: una bestialità ricca e varia, che abbraccia la scimmia e il pesce, la cavalletta e il pappagallo, il cervo e il toro ed altri animali ancora. Questa quotidianità “illogicomorfa” ritorna insistente, tanto da divenire specificità dell’artista, nelle collaborazioni con alcuni dei più importanti periodici satirici del tempo, come “La Caricature” e “Le Charivari”, riviste alle quali collaborò tra l’altro Honoré Daumier Le opere che ha illustrato, dice Henri Beraldi, “restano un elemento obbligato di una collezione di libri figurati”. Carteret III, p. 282: “Livre estimé, un des meilleurs de Grandville; rare…”.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen