Cicero Marcus Tullius M.T. Ciceronis De philosophia volumen primum [-secundo volumine]. (Al colophon:) Venetiis: in aedibus Aldi et Andreae, Asulani soceri, agosto 1523. Due volumi in-8° (mm 153x98). Carte [8], 251, [5]; 214, [2]. Segnatura: *8 a-z8 A-I8; a-z8 A-D8. Àncora aldina al titolo di entrambi i volumi e al verso dell'ultima carta del secondo. Leggeri aloni di trascurabile entità alle prime ed ultime carte di ciascun volume ma buon esemplare. Legatura settecentesca in pelle, tagli marmorizzati. Rara prima edizione aldina, in set omogeo, del De Philosophia ciceroniano che completa l'immenso sforzo tipografico dei Manuzio editori nella divulgazione dell'intero corpus di Cicerone. Quasi tutte le opere filosofiche di Cicerone furono composte dal 45 al 43 a. C. quando, costretto all'inattività politica, egli si dedico agli studi filosofici con una duplice finalità, quella di farsi divulgatore del pensiero filosofico greco tra i Romani e quella di trovare nella meditazione e negli studi filosofici un conforto ai mali della vita. Infatti dopo la battaglia di Farsalo e la vittoria di Cesare (48 a. C.), Cicerone fu completamente emarginato dalla vita politica mentre la morte della figlia Tullia (45 a. C.) lo getto in una cupa disperazione. Agli inizi la sua produzione filosofica riguardo soprattutto il campo dell'etica, ma egli si interesso, anche del problema teologico e di quello gnoseologico, trattando così i tre problemi fondamentali su cui si era esercitata la filosofia greca. Renouard, 97.4 e 97.5; Ahmanson-Murphy, 222 e 225.
Cicero Marcus Tullius M.T. Ciceronis De philosophia volumen primum [-secundo volumine]. (Al colophon:) Venetiis: in aedibus Aldi et Andreae, Asulani soceri, agosto 1523. Due volumi in-8° (mm 153x98). Carte [8], 251, [5]; 214, [2]. Segnatura: *8 a-z8 A-I8; a-z8 A-D8. Àncora aldina al titolo di entrambi i volumi e al verso dell'ultima carta del secondo. Leggeri aloni di trascurabile entità alle prime ed ultime carte di ciascun volume ma buon esemplare. Legatura settecentesca in pelle, tagli marmorizzati. Rara prima edizione aldina, in set omogeo, del De Philosophia ciceroniano che completa l'immenso sforzo tipografico dei Manuzio editori nella divulgazione dell'intero corpus di Cicerone. Quasi tutte le opere filosofiche di Cicerone furono composte dal 45 al 43 a. C. quando, costretto all'inattività politica, egli si dedico agli studi filosofici con una duplice finalità, quella di farsi divulgatore del pensiero filosofico greco tra i Romani e quella di trovare nella meditazione e negli studi filosofici un conforto ai mali della vita. Infatti dopo la battaglia di Farsalo e la vittoria di Cesare (48 a. C.), Cicerone fu completamente emarginato dalla vita politica mentre la morte della figlia Tullia (45 a. C.) lo getto in una cupa disperazione. Agli inizi la sua produzione filosofica riguardo soprattutto il campo dell'etica, ma egli si interesso, anche del problema teologico e di quello gnoseologico, trattando così i tre problemi fondamentali su cui si era esercitata la filosofia greca. Renouard, 97.4 e 97.5; Ahmanson-Murphy, 222 e 225.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen