Cyrillus Alexandrinus (santo). Operum... tomi quatuor quorum postremus nunc recens accedit ex graecis manuscriptis exemplaribus fideliter latinitate donatusCuiuis tomi elenchum & quid quouis libro doceatur mox sequentes paginae habent Cum indice totius operis rerum & verborum. Basilea: apud Ioannem Heruagium, 1546. Quattro parti in due volumi in-folio (mm 375x248). Pagine [11], coll. 2-771, Pagine [7], coll. 2-439 [i.e. 441], Pagine [8], coll. 2-373, Pagine [4], coll. 303, Pagine [22]. Segnatura: A6, a-z6, &6, t6, A-F6, G8, H-P6, Q4, R-Z6, AA-BB6, CC8, DD-ZZ6, Aa-Kk6, Ll4, Mm6. Le carte A6, G8, CC8 e Ii 6 sono bianche. Ai titoli nota di appartenenza coeva di un convento agostiniano. Pergamena rigida coeva, dorso a nervi con titoli manoscritti. Nel secondo volume i cartoni dei piatti sono stati asportati ma le pergamene sono perfettamente conservate. La pergamena usata per la legatura proviene da un codice medievale scritto su due colonne. Lunga nota manoscritta alla fine del primo volume. Piccola mancanza la titolo principale con minima perdita di testo nei dati tipografici, qualche carta un po' brunita, qualche lieve alone marginale. Ottima copia marginosa e di grande freschezza.
Cyrillus Alexandrinus (santo). Operum... tomi quatuor quorum postremus nunc recens accedit ex graecis manuscriptis exemplaribus fideliter latinitate donatusCuiuis tomi elenchum & quid quouis libro doceatur mox sequentes paginae habent Cum indice totius operis rerum & verborum. Basilea: apud Ioannem Heruagium, 1546. Quattro parti in due volumi in-folio (mm 375x248). Pagine [11], coll. 2-771, Pagine [7], coll. 2-439 [i.e. 441], Pagine [8], coll. 2-373, Pagine [4], coll. 303, Pagine [22]. Segnatura: A6, a-z6, &6, t6, A-F6, G8, H-P6, Q4, R-Z6, AA-BB6, CC8, DD-ZZ6, Aa-Kk6, Ll4, Mm6. Le carte A6, G8, CC8 e Ii 6 sono bianche. Ai titoli nota di appartenenza coeva di un convento agostiniano. Pergamena rigida coeva, dorso a nervi con titoli manoscritti. Nel secondo volume i cartoni dei piatti sono stati asportati ma le pergamene sono perfettamente conservate. La pergamena usata per la legatura proviene da un codice medievale scritto su due colonne. Lunga nota manoscritta alla fine del primo volume. Piccola mancanza la titolo principale con minima perdita di testo nei dati tipografici, qualche carta un po' brunita, qualche lieve alone marginale. Ottima copia marginosa e di grande freschezza.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen