D'Adda Gioachimo La Metropolitana di Milano e dettagli rimarcabili di questo edificio. Milano: Coi tipi di Felice Rusconi, 1824. In-folio (mm 566x397). Pagine [18]. Con 37 tavole a piena pagina. Minime fioriture ma buon esemplare in barbe. Cartonato editoriale originale stampato, lacune al dorso, strappi. Macchia di inchiostro al piatto anteriore. Unica edizione, non comune, di questo volume dedicato al Duomo di Milano del marchese Gioachimo d’Adda, appassionato collezionista di stampe oltre che pittore di un certo talento e studioso di storia dell’arte. Pregevole l’apparato iconografico di tavole incise in rame siglate dall’austriaco Ladislaus Rupp e da C. Ekerlin con visioni ora complessive (prospetto, facciata, pianta) ora particolareggiate (sculture, altari, fonte battesimale, capitelli, basi scolpite dei pilastri, etc.) dell’edificio che senza dubbio si pu˜o definire il capolavoro architettonico e l’immediato elemento identificativo della città. F. Salveraglio, Il Duomo di Milano. Saggio Bibliografico, 1886, 34; Milano nei suoi libri e nelle sue stampe, 1949, 1027; P. Arrigoni (a cura di), Milano nelle vecchie stampe, 1969 I, 50.
D'Adda Gioachimo La Metropolitana di Milano e dettagli rimarcabili di questo edificio. Milano: Coi tipi di Felice Rusconi, 1824. In-folio (mm 566x397). Pagine [18]. Con 37 tavole a piena pagina. Minime fioriture ma buon esemplare in barbe. Cartonato editoriale originale stampato, lacune al dorso, strappi. Macchia di inchiostro al piatto anteriore. Unica edizione, non comune, di questo volume dedicato al Duomo di Milano del marchese Gioachimo d’Adda, appassionato collezionista di stampe oltre che pittore di un certo talento e studioso di storia dell’arte. Pregevole l’apparato iconografico di tavole incise in rame siglate dall’austriaco Ladislaus Rupp e da C. Ekerlin con visioni ora complessive (prospetto, facciata, pianta) ora particolareggiate (sculture, altari, fonte battesimale, capitelli, basi scolpite dei pilastri, etc.) dell’edificio che senza dubbio si pu˜o definire il capolavoro architettonico e l’immediato elemento identificativo della città. F. Salveraglio, Il Duomo di Milano. Saggio Bibliografico, 1886, 34; Milano nei suoi libri e nelle sue stampe, 1949, 1027; P. Arrigoni (a cura di), Milano nelle vecchie stampe, 1969 I, 50.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen