DIOGENES, Laertius. Peri Bion … De Vitis, dogm. apophth. clarorum philosophorum libri X. [Parigi], Henri Estienne, 1593 8vo piccolo, 171x102 mm; Legatura in pergamena rigida, titolo in oro su tassello al dorso, tagli blu; pp. 16, 364, [4], 365-884, 120, [8], 47, [24], 88. Alcuni errori di numerazione. Marca tipografica di Robert Estienne (uomo inginocchiato dalla cui bocca esce cartiglio sotto un albero che perde rami). Segn.: [par] 8, a-z8, A-2I8, 2K4, 2I-2Z8, 2A-2E8, 2F4. Test., iniziali xil. Testo su 2 colonne parallele in greco e latino; carattere italico e tondo. A p. 193 manca il testo in latino. Nota manoscritta di antico possessore su foglio di guardia “Ex libris Ranutii-Aloysii Scarpacci.” Marginalia di mano antica. Alcune lievi fioriture, ottimo esemplare.
Bella edizione dell’opera di Diogene Laerzio. Edito a Parigi dall’erudito antiquario Henri Estienne, il volume è arricchito dall’imponente commento di oltre 100 pagine di Isaac Casaubon, pietra miliare nella conoscenza dell’opera di Diogene Laerzio. La versione latina è dell’umanista Ambrogio Traversari, rivista e curata dallo stesso Estienne. Al testo di Diogene fanno seguito i frammenti dei filosofi seguaci di Pitagora. Esemplare appartenuto all’erudito collezionista di Bergamo, Dott. Ranuccio Luigi Scarpacci, che raccolse una prestigiosa biblioteca, dispersa dopo la sua morte, nel 1808. Adams, I, p. 351, n. 483.
DIOGENES, Laertius. Peri Bion … De Vitis, dogm. apophth. clarorum philosophorum libri X. [Parigi], Henri Estienne, 1593 8vo piccolo, 171x102 mm; Legatura in pergamena rigida, titolo in oro su tassello al dorso, tagli blu; pp. 16, 364, [4], 365-884, 120, [8], 47, [24], 88. Alcuni errori di numerazione. Marca tipografica di Robert Estienne (uomo inginocchiato dalla cui bocca esce cartiglio sotto un albero che perde rami). Segn.: [par] 8, a-z8, A-2I8, 2K4, 2I-2Z8, 2A-2E8, 2F4. Test., iniziali xil. Testo su 2 colonne parallele in greco e latino; carattere italico e tondo. A p. 193 manca il testo in latino. Nota manoscritta di antico possessore su foglio di guardia “Ex libris Ranutii-Aloysii Scarpacci.” Marginalia di mano antica. Alcune lievi fioriture, ottimo esemplare.
Bella edizione dell’opera di Diogene Laerzio. Edito a Parigi dall’erudito antiquario Henri Estienne, il volume è arricchito dall’imponente commento di oltre 100 pagine di Isaac Casaubon, pietra miliare nella conoscenza dell’opera di Diogene Laerzio. La versione latina è dell’umanista Ambrogio Traversari, rivista e curata dallo stesso Estienne. Al testo di Diogene fanno seguito i frammenti dei filosofi seguaci di Pitagora. Esemplare appartenuto all’erudito collezionista di Bergamo, Dott. Ranuccio Luigi Scarpacci, che raccolse una prestigiosa biblioteca, dispersa dopo la sua morte, nel 1808. Adams, I, p. 351, n. 483.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen