[Erbario]. Mattioli, Pietro Andrea. Commentarii in sex libros Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia. Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1565. [Erbario] In 2° (348 x 233 mm); 1 tomo in 2 volumi; [172], 1459, [13] pagine. Marca tipografica al frontespizio, al verso di 6g4 e in fine; ritratto xilografico dell'autore a piena pagina, oltre mille grandi xilografie soprattutto di piante e fiori, ma anche di animali, grandi xilografie di alambicchi nel supplemento finale De ratione distillandi aquas ex omnibus plantis (strappo restaurato alla carta L4, rinforzo al margine interno del frontespizio, nota di possesso cancellata, pccolo alone al margine bianco nel secondo tomo, altri piccoli difetti.) Legatura coeva in pergamena con titolo calligrafo al dorso. Prima edizione latina illustrata con le figure in formato grande del più celebre trattato di botanica del Cinquecento, considerata da Brunet come "la plus estimée" per la completezza del testo e per la bellezza delle illustrazioni. Govi, I classici che hanno fatto l’Italia, 2010, n. 112: "Successivamente le preziose matrici in legno giunsero a Venezia nella bottega del Valgrisi, che se ne servì per la presente edizione, per la quale fu appositamente intagliato un nuovo ritratto dell’autore in medaglione. [...] I Commentarii di Mattioli, con oltre sessanta edizioni in italiano, latino, ceco, francese e tedesco, furono sicuramente il più popolare e diffuso erbario della seconda metà del Cinquecento". (2)
[Erbario]. Mattioli, Pietro Andrea. Commentarii in sex libros Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia. Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1565. [Erbario] In 2° (348 x 233 mm); 1 tomo in 2 volumi; [172], 1459, [13] pagine. Marca tipografica al frontespizio, al verso di 6g4 e in fine; ritratto xilografico dell'autore a piena pagina, oltre mille grandi xilografie soprattutto di piante e fiori, ma anche di animali, grandi xilografie di alambicchi nel supplemento finale De ratione distillandi aquas ex omnibus plantis (strappo restaurato alla carta L4, rinforzo al margine interno del frontespizio, nota di possesso cancellata, pccolo alone al margine bianco nel secondo tomo, altri piccoli difetti.) Legatura coeva in pergamena con titolo calligrafo al dorso. Prima edizione latina illustrata con le figure in formato grande del più celebre trattato di botanica del Cinquecento, considerata da Brunet come "la plus estimée" per la completezza del testo e per la bellezza delle illustrazioni. Govi, I classici che hanno fatto l’Italia, 2010, n. 112: "Successivamente le preziose matrici in legno giunsero a Venezia nella bottega del Valgrisi, che se ne servì per la presente edizione, per la quale fu appositamente intagliato un nuovo ritratto dell’autore in medaglione. [...] I Commentarii di Mattioli, con oltre sessanta edizioni in italiano, latino, ceco, francese e tedesco, furono sicuramente il più popolare e diffuso erbario della seconda metà del Cinquecento". (2)
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen