Homerus. Omirou Ilias meta tipotheisa palaieis koinin etypossan... [Enetiisin: par'Ioammi petro to Pimello, 1640]. In-4° (mm 194x142). Carte [64] (di 122), sono presenti i fascicoli H-Q8, contenenti 63 vignette incise in legno a un terzo di pagina e, al verso di carta Q8, la celeberrima xilografia a piena pagina raffigurante il Cavallo di Troia. Minime tracce di sporco ma buon esemplare. Legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, piatti rivestiti in carta marmorizzata, cerniere deboli. Affascinante esemplare della terza edizione dell'Iliade neogreca - comunemente nota anche come Omero demotico - sebbene in esemplare scompleto di metà delle carte - ma completo della splendida xilografia a piena pagina raffigurante il Cavallo di Troia.La prima edizine di questa parafrasi in versi ottonari di Nikolaos Loukanis, era stata impressa a Venezia nel 1526 da Stefano Nicolini da Sabbio. Dopo questa prima edizione, l'Omero demotico non era stato più riproposto, a differenza di quanto accaduto per il popolare romanzo di Alessandro il Grande, più volte ristampato e corredato dalle xilografie derivanti proprio dall'Iliade del 1526. A interrompere questo "silenzio tipografico" fu Antonio Pinelli che, dopo aver acquisito i caratteri in uso presso la stamperia degli Zanetti, iniziò a specializzarsi innella produzione di libri liturgici e in greco moderno destinati alla comunità greca veneziana. Pinelli acquisì inoltre anche i legni originali utilizzati nel 1526 da Nicolini da Sabbio per l'illustrazione del testo omerico e li ripropose per le sue edizioni dell'Omero demotico del 1603 e nell'edizione in vendita, stampata dal suo erede Giovanni Pietro. Layton, Greek Book, pp. 24, 184, 429-430; G. Fischetti, La prima traduzione neogreca di Omero, in Miscellanea Neogreca, Palermo 1976, pp. 11-20. 4° (194x142 mm). [64] (of 122) leaves, complete of quires H-Q8 with 63 woodcut illustrations, including the Trojan Horse on f. Q8v. Fine copy. Nineteenth century half vellum, marbled paper on the boards. Weary hings. Charming copy of the Iliad known as 'demotico' Homer, unfortunately wanting half of the leaves but complete of the amazing woodcut with the Trojan Horse. The first edition of this pharaphrase by Nikolaos Loukanis was printed in Venice in 1526 by Stefano Nicolini da Sabbio. It was never reprinted, while the romance of Alexander the Great - with woodcut illustrations derived from this edition - had many reprints. Antonio Pinelli bought the original woodcuts used in 1526 by Nicolini da Sabbio and used them for his editions of the text in 1603 and 1640. Layton, Greek Book, pp. 24, 184, 429-430; G. Fischetti, La prima traduzione neogreca di Omero, in Miscellanea Neogreca, Palermo 1976, pp. 11-20.
Homerus. Omirou Ilias meta tipotheisa palaieis koinin etypossan... [Enetiisin: par'Ioammi petro to Pimello, 1640]. In-4° (mm 194x142). Carte [64] (di 122), sono presenti i fascicoli H-Q8, contenenti 63 vignette incise in legno a un terzo di pagina e, al verso di carta Q8, la celeberrima xilografia a piena pagina raffigurante il Cavallo di Troia. Minime tracce di sporco ma buon esemplare. Legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, piatti rivestiti in carta marmorizzata, cerniere deboli. Affascinante esemplare della terza edizione dell'Iliade neogreca - comunemente nota anche come Omero demotico - sebbene in esemplare scompleto di metà delle carte - ma completo della splendida xilografia a piena pagina raffigurante il Cavallo di Troia.La prima edizine di questa parafrasi in versi ottonari di Nikolaos Loukanis, era stata impressa a Venezia nel 1526 da Stefano Nicolini da Sabbio. Dopo questa prima edizione, l'Omero demotico non era stato più riproposto, a differenza di quanto accaduto per il popolare romanzo di Alessandro il Grande, più volte ristampato e corredato dalle xilografie derivanti proprio dall'Iliade del 1526. A interrompere questo "silenzio tipografico" fu Antonio Pinelli che, dopo aver acquisito i caratteri in uso presso la stamperia degli Zanetti, iniziò a specializzarsi innella produzione di libri liturgici e in greco moderno destinati alla comunità greca veneziana. Pinelli acquisì inoltre anche i legni originali utilizzati nel 1526 da Nicolini da Sabbio per l'illustrazione del testo omerico e li ripropose per le sue edizioni dell'Omero demotico del 1603 e nell'edizione in vendita, stampata dal suo erede Giovanni Pietro. Layton, Greek Book, pp. 24, 184, 429-430; G. Fischetti, La prima traduzione neogreca di Omero, in Miscellanea Neogreca, Palermo 1976, pp. 11-20. 4° (194x142 mm). [64] (of 122) leaves, complete of quires H-Q8 with 63 woodcut illustrations, including the Trojan Horse on f. Q8v. Fine copy. Nineteenth century half vellum, marbled paper on the boards. Weary hings. Charming copy of the Iliad known as 'demotico' Homer, unfortunately wanting half of the leaves but complete of the amazing woodcut with the Trojan Horse. The first edition of this pharaphrase by Nikolaos Loukanis was printed in Venice in 1526 by Stefano Nicolini da Sabbio. It was never reprinted, while the romance of Alexander the Great - with woodcut illustrations derived from this edition - had many reprints. Antonio Pinelli bought the original woodcuts used in 1526 by Nicolini da Sabbio and used them for his editions of the text in 1603 and 1640. Layton, Greek Book, pp. 24, 184, 429-430; G. Fischetti, La prima traduzione neogreca di Omero, in Miscellanea Neogreca, Palermo 1976, pp. 11-20.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen