MALVASIA, Carlo Cesare. Aelia Lelia Crispis . Bologna: Domenico Barberi, 1683. 4 o. Antiporta incisa in rame, frontespizio con monogramma circondato da serpente che si mangia la coda, testata calcografica alle armi di Jean Baptiste Colbert dedicatario dell'opera, capilettera istoriati, numerose tavole xilografiche nel testo (leggermente rifilato il margine esterno dell'antiporta.) Legatura moderna in mezza pelle bordeaux, dorso a 4 nervi titolo in oro, astuccio. Ex libris dei Conti Papadopoli. MOLTO RARO. Malvasia, grande scrittore e pittore bolognese, si adoperò in quest'opera nella ricerca della soluzione del celeberrimo "enigma bolognese" inciso su una lapide antica: Aelia Lelia Crispis non nata resurgens , dedicando le sue fatiche al potente ministro di Luigi XIV, noto cabalista ed appassionato di enigmi.
MALVASIA, Carlo Cesare. Aelia Lelia Crispis . Bologna: Domenico Barberi, 1683. 4 o. Antiporta incisa in rame, frontespizio con monogramma circondato da serpente che si mangia la coda, testata calcografica alle armi di Jean Baptiste Colbert dedicatario dell'opera, capilettera istoriati, numerose tavole xilografiche nel testo (leggermente rifilato il margine esterno dell'antiporta.) Legatura moderna in mezza pelle bordeaux, dorso a 4 nervi titolo in oro, astuccio. Ex libris dei Conti Papadopoli. MOLTO RARO. Malvasia, grande scrittore e pittore bolognese, si adoperò in quest'opera nella ricerca della soluzione del celeberrimo "enigma bolognese" inciso su una lapide antica: Aelia Lelia Crispis non nata resurgens , dedicando le sue fatiche al potente ministro di Luigi XIV, noto cabalista ed appassionato di enigmi.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen