Manoscritto. Annali d'Italia. Epoca IV. Re e Imperatori.476-984. Epoca V dei Communi dall'anno del CV 984 al 1492 [altra mano e diverso inchiostro: sive fino 1530]. Epoca VI delle Preponderanze Straniere. 1495 al 1789. [Italia centrale: secolo XIX]. Manoscritto su carta (mm 260x200). Tre gruppi di fascicoli: I (Epoca IV): 12 fascicoli, con carte paginate da 1 a 334, in cifre arabe, seguono due pagine non numerate; II (Epoca V): 18 fascicoli, con parziale numerazione delle pagine in continuità con il primo gruppo da [335] a 363, e altra numerazione indipendente - all'inizio piuttosto irregolare con alternanza di paginazione e cartulazione - da 1 a 743; III (Epoca VI): 7 fascicoli, con carte paginate in cifre arabe da 1 a 463, ultime tre pagine bianche non numerate. Testo distribuito su due colonne, sebbene quasi sempre la colonna di sinistra sia bianca, con segni di piegatura al centro in senso verticale. In barbe, qualche leggera gora e sporadiche macchie. Fascicoli privi di legatura conservati entro scatola coeva in cartone rivestita in carta decorata e dorso in tela, chiusa da laccetti in tessuto verde. Abrasioni e qualche foro di tarlo. Interessante manoscritto - parte di un'opera più ampia - contenente un compendio della storia d'Italia in sequenza cronologica dal V al XIX secolo, precisamente dal 476 al 1789 seguendo i dati riportati nel manoscritto stesso. Il testo presenta una suddivisione in Tomi, dal 6° (il cui incipit non corrisponde però all'inizio fisico del manoscritto) al 16°, cui segue - a p. 441 del terzo gruppo di fascicoli (Epoca VI) - l'inizio di un nuovo Tomo 1, identificato come 'Coppi Annali seguito al Muratori' . Proprio questa notazione conferma l'impostazione annalistica della compilazione, ben evidente già dal punto di vista strettamente formale, e permette di identificare il manoscritto come una sorta di libero compendio degli Annali d'Italia, corposa opera iniziata da Ludovico Antonio Muratori e continuata poi, dal 1750, da Antonio Coppi. L'anno di inizio della pubblicazione di questa continuazione offre un primo sicuro termine post quem per la stesura del presente manoscritto, il 1824. In vari punti del primo blocco di fascicoli (Epoca IV Re e Imperatori), che copre l'epoca tardoantica e alto medievale, il compilatore-copista integra talvolta le informazioni citando un noto studioso, autore di una delle opere chiave della storiografia di quel periodo: Edward Gibbon. La piega al centro in senso verticale, oltre al testo su una sola colonna (a destra) e a quelli che possono essere interpretati come titoli correnti dei vari paragrafi posti in verticale nella colonna di sinistra bianca, suggerisce che i fascicoli venissero conservati piegati, con la sezione non scritta in vista, verosimilmente in un contesto archivistico-bibliotecario, anche privato. Spesso sulla colonna di sinistra compaiono indicazioni geografico-toponomastiche di specifiche città - Rieti, Spoleto, Campello, Camerino, Orvieto, Ancona - o regioni - 'Umbria Marche' oppure 'Marca Umbria' anche nelle forme abbreviate 'Um/UM', 'U', o 'Mar Um': un riscontro sul testo nella colonna di destra rivela trattarsi effettivamente di eventi che coinvolgono questa zona dell'Italia centrale. Questo dato non solo pare confermare l'ipotesi di un'archiviazione dei fascicoli piegati a metà con la colonna bianca visibile all'esterno per chi li consultava - che avrebbe così rintracciato rapidamente i fascicoli di interesse - ma anche suggerire un possibile contesto geografico di produzione del manoscritto nell'area centro-italiana, corrispondente nell'epoca preunitaria ai possedimenti dello Stato Pontifico. La suddivisione in Epoche, che trova un possibile riscontro - pur non cronologico nella ripartizione - nell'opera di Francesco Inghirami (La storia della Toscana divisa in sette epoche, susseguita da una biografia degli illustri toscani e da una bibliografia storica... un indice di materie... e un atlante geografico, archeologico e artistico pubblicata
Manoscritto. Annali d'Italia. Epoca IV. Re e Imperatori.476-984. Epoca V dei Communi dall'anno del CV 984 al 1492 [altra mano e diverso inchiostro: sive fino 1530]. Epoca VI delle Preponderanze Straniere. 1495 al 1789. [Italia centrale: secolo XIX]. Manoscritto su carta (mm 260x200). Tre gruppi di fascicoli: I (Epoca IV): 12 fascicoli, con carte paginate da 1 a 334, in cifre arabe, seguono due pagine non numerate; II (Epoca V): 18 fascicoli, con parziale numerazione delle pagine in continuità con il primo gruppo da [335] a 363, e altra numerazione indipendente - all'inizio piuttosto irregolare con alternanza di paginazione e cartulazione - da 1 a 743; III (Epoca VI): 7 fascicoli, con carte paginate in cifre arabe da 1 a 463, ultime tre pagine bianche non numerate. Testo distribuito su due colonne, sebbene quasi sempre la colonna di sinistra sia bianca, con segni di piegatura al centro in senso verticale. In barbe, qualche leggera gora e sporadiche macchie. Fascicoli privi di legatura conservati entro scatola coeva in cartone rivestita in carta decorata e dorso in tela, chiusa da laccetti in tessuto verde. Abrasioni e qualche foro di tarlo. Interessante manoscritto - parte di un'opera più ampia - contenente un compendio della storia d'Italia in sequenza cronologica dal V al XIX secolo, precisamente dal 476 al 1789 seguendo i dati riportati nel manoscritto stesso. Il testo presenta una suddivisione in Tomi, dal 6° (il cui incipit non corrisponde però all'inizio fisico del manoscritto) al 16°, cui segue - a p. 441 del terzo gruppo di fascicoli (Epoca VI) - l'inizio di un nuovo Tomo 1, identificato come 'Coppi Annali seguito al Muratori' . Proprio questa notazione conferma l'impostazione annalistica della compilazione, ben evidente già dal punto di vista strettamente formale, e permette di identificare il manoscritto come una sorta di libero compendio degli Annali d'Italia, corposa opera iniziata da Ludovico Antonio Muratori e continuata poi, dal 1750, da Antonio Coppi. L'anno di inizio della pubblicazione di questa continuazione offre un primo sicuro termine post quem per la stesura del presente manoscritto, il 1824. In vari punti del primo blocco di fascicoli (Epoca IV Re e Imperatori), che copre l'epoca tardoantica e alto medievale, il compilatore-copista integra talvolta le informazioni citando un noto studioso, autore di una delle opere chiave della storiografia di quel periodo: Edward Gibbon. La piega al centro in senso verticale, oltre al testo su una sola colonna (a destra) e a quelli che possono essere interpretati come titoli correnti dei vari paragrafi posti in verticale nella colonna di sinistra bianca, suggerisce che i fascicoli venissero conservati piegati, con la sezione non scritta in vista, verosimilmente in un contesto archivistico-bibliotecario, anche privato. Spesso sulla colonna di sinistra compaiono indicazioni geografico-toponomastiche di specifiche città - Rieti, Spoleto, Campello, Camerino, Orvieto, Ancona - o regioni - 'Umbria Marche' oppure 'Marca Umbria' anche nelle forme abbreviate 'Um/UM', 'U', o 'Mar Um': un riscontro sul testo nella colonna di destra rivela trattarsi effettivamente di eventi che coinvolgono questa zona dell'Italia centrale. Questo dato non solo pare confermare l'ipotesi di un'archiviazione dei fascicoli piegati a metà con la colonna bianca visibile all'esterno per chi li consultava - che avrebbe così rintracciato rapidamente i fascicoli di interesse - ma anche suggerire un possibile contesto geografico di produzione del manoscritto nell'area centro-italiana, corrispondente nell'epoca preunitaria ai possedimenti dello Stato Pontifico. La suddivisione in Epoche, che trova un possibile riscontro - pur non cronologico nella ripartizione - nell'opera di Francesco Inghirami (La storia della Toscana divisa in sette epoche, susseguita da una biografia degli illustri toscani e da una bibliografia storica... un indice di materie... e un atlante geografico, archeologico e artistico pubblicata
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen