Scultura in marmo bianco rappresentante lArcangelo Gabriele, area adriatica del sud Italia, XVI-XVII secolo La scultura si presenta in buono stato di conservazione. Il Diavolo, rappresentato con il corpo di rettile e la testa antropomorfa, sta sotto i piedi dellArcangelo, caratterizzato da grandi e vaporose ali. I modelli classici sono in questa scultura mediati da immediatezza compositiva quasi popolaresca che non va però confusa con semplicità. A parte la parabola artistica veneziana, sempre costellata di grandi e aggiornati artisti, tutta la costa adriatica del centro-sud Italia è luogo di artisti vivaci e inventivi, decoratori più che accademici. Ne sono grandi esempi le decorazioni cinquecentesche di molte cattedrali pugliesi, soprattutto baresi e leccesi.altezza cm 55 Cfr. C. Gelao, Puglia Rinascimentale, Milano 2005
Scultura in marmo bianco rappresentante lArcangelo Gabriele, area adriatica del sud Italia, XVI-XVII secolo La scultura si presenta in buono stato di conservazione. Il Diavolo, rappresentato con il corpo di rettile e la testa antropomorfa, sta sotto i piedi dellArcangelo, caratterizzato da grandi e vaporose ali. I modelli classici sono in questa scultura mediati da immediatezza compositiva quasi popolaresca che non va però confusa con semplicità. A parte la parabola artistica veneziana, sempre costellata di grandi e aggiornati artisti, tutta la costa adriatica del centro-sud Italia è luogo di artisti vivaci e inventivi, decoratori più che accademici. Ne sono grandi esempi le decorazioni cinquecentesche di molte cattedrali pugliesi, soprattutto baresi e leccesi.altezza cm 55 Cfr. C. Gelao, Puglia Rinascimentale, Milano 2005
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen