Tartaglia Niccolò. La prima [-sesta] parte del general trattato di numeri, et misure... In Vinegia: per Curtio Troiano de i Navò, 1556-1560. Sei parti in due volumi in-folio (mm 305x215). Carte [6], 275 (di 277, mancano cc. ZZ4 e ZZ5); [4], 186; [4], 51, [1]; [4], 63, [1]; [4], 90; [4], 44. Ritratto xilografico dell'Autore e marca incisa su legno ai frontespizi della parte prima e seconda, marca xilografica ai frontespizi delle parte terza, quarta, quinta e sesta, ritratto xilografico dell'Autore alla parte terza (c. πA4v), quarta (c. †4v), quinta (c. †4v) e sesta (c. †4v);stemma deldedicatario inciso su legno alla parte terza (c. πA2r ), quarta (c. †2r), quinta (c. †2r) e sesta (c. †2r); in tutte le parti capilettera incisi su legno.Alla prima parte fascicoli slegati a partire da YY, mutile le cc. ZZ3 e ZZ6, menda all'angolo inferiore destro bianco c. N6 e strappo restaurabile al margine inferiore di C. V1, carte finali della parte sesta con minimi lavori di tarlo che toccano il testo. Gore, arrossature e tracce di polvere diffuse su entrambi i volumi. Legatura omogenea coeva in pergamena su cartone, titoli calligrafici ai dorsi a 3 nervi. Staccato il piatto posteriore della Prima parte, dorso lacunoso, piatti con macchie e gore; macchie e aloni ai piatti anche al volume contenente le parti seconda-sesta, con abrasioni e lacune al dorso, qualche segno di tarlo. Al frontespizio della Prima parte nota di possesso manoscritta 'Christophori Pascutii Rochensis... anno Domini MDCXCVI' e timbro di possesso ovale con stemma, al frontespizio della Seconda parte stesso timbro e nota manoscritta analoga alla prima ma più breve, segnature manoscritte ai dorsi, marginalia, fogli manoscritti conservati nella volume della Prima parte, il volume contenente le parti seconda-sesta è parzialmente cartulato in inchiostro in numeri arabi all'angolo superiore destro delle carte. Una delle più importanti e influenti opere matematiche del Rinascimento: la prima edizione del compendio del grande matematico italiano Tartaglia (1499-1557), l'opera in cui per la prima volta appare il celeberrimo 'triangolo' a lui intitolato, e di applicazione a problemi di probabilità. "There is no other treatise that gives as much information concerning the arithmetic of the sixteenth century, either as to theory or application. The life of the people, the customs of the merchants, the struggles to improve arithmetic, are all set forth by Tartaglia in an extended but interesting fashion" (Rara Arithmetica, p. 278). Ognuna delle sei parte in cui è diviso il General Trattato è introdotta da frontespizio proprio, ed è dedicata a importanti figure del tempo, come Richard Wentworth a cui Tartaglia indirizza la prima parte della sua opera, e al quale aveva già destinato la sua traduzione di Archimede, apparsa nel 1543. Il volume comprendente la Seconda Parte del General Trattato è qui presentato nella variante con l'indicazione, al frontespizio delle note di stampa "In Vinegia per Curtio Troiano de i Nauò. MDLVI.". Adams T-180; Riccardi II, 505-506; Honeyman sale 2962 ("the most important Italian mathematical work of the sixteenth century"). Six parts in two volumes, folio (305x215 mm). [6], 275 (of 277, lacking fols. ZZ4 and ZZ5); [4], 186; [4], 51, [1]; [4], 63, [1]; [4], 90; [4], 44 leaves. Woodcut author's portrait and printer's device on the title-pages of the Prima and Seconda Parte. Woodcut printer's device on the title-pages of Terza, Quarta, Quinta and Sesta Parte; author's portrait in the Terza (fol. πA4v), Quarta (fol. †4v), Quinta (fol. †4v), and Sesta Parte (fol. †4v); woodcut dedicatee's coat of arms in the Terza (fol. πA2r), Quarta (fol. †2r), Quinta (fol. †2r), and Sesta Parte (fol. †2r). Numerous woodcut decorated initials. A good copy, waterstained, and foxed throughout; light dusting. Some quires of the Prima Parte loose, from quire YY onwards; losses to fols. ZZ3 and ZZ6; lower blank corner of fol. N6 worn; tear to the lower margin of fol. V1; wormholes
Tartaglia Niccolò. La prima [-sesta] parte del general trattato di numeri, et misure... In Vinegia: per Curtio Troiano de i Navò, 1556-1560. Sei parti in due volumi in-folio (mm 305x215). Carte [6], 275 (di 277, mancano cc. ZZ4 e ZZ5); [4], 186; [4], 51, [1]; [4], 63, [1]; [4], 90; [4], 44. Ritratto xilografico dell'Autore e marca incisa su legno ai frontespizi della parte prima e seconda, marca xilografica ai frontespizi delle parte terza, quarta, quinta e sesta, ritratto xilografico dell'Autore alla parte terza (c. πA4v), quarta (c. †4v), quinta (c. †4v) e sesta (c. †4v);stemma deldedicatario inciso su legno alla parte terza (c. πA2r ), quarta (c. †2r), quinta (c. †2r) e sesta (c. †2r); in tutte le parti capilettera incisi su legno.Alla prima parte fascicoli slegati a partire da YY, mutile le cc. ZZ3 e ZZ6, menda all'angolo inferiore destro bianco c. N6 e strappo restaurabile al margine inferiore di C. V1, carte finali della parte sesta con minimi lavori di tarlo che toccano il testo. Gore, arrossature e tracce di polvere diffuse su entrambi i volumi. Legatura omogenea coeva in pergamena su cartone, titoli calligrafici ai dorsi a 3 nervi. Staccato il piatto posteriore della Prima parte, dorso lacunoso, piatti con macchie e gore; macchie e aloni ai piatti anche al volume contenente le parti seconda-sesta, con abrasioni e lacune al dorso, qualche segno di tarlo. Al frontespizio della Prima parte nota di possesso manoscritta 'Christophori Pascutii Rochensis... anno Domini MDCXCVI' e timbro di possesso ovale con stemma, al frontespizio della Seconda parte stesso timbro e nota manoscritta analoga alla prima ma più breve, segnature manoscritte ai dorsi, marginalia, fogli manoscritti conservati nella volume della Prima parte, il volume contenente le parti seconda-sesta è parzialmente cartulato in inchiostro in numeri arabi all'angolo superiore destro delle carte. Una delle più importanti e influenti opere matematiche del Rinascimento: la prima edizione del compendio del grande matematico italiano Tartaglia (1499-1557), l'opera in cui per la prima volta appare il celeberrimo 'triangolo' a lui intitolato, e di applicazione a problemi di probabilità. "There is no other treatise that gives as much information concerning the arithmetic of the sixteenth century, either as to theory or application. The life of the people, the customs of the merchants, the struggles to improve arithmetic, are all set forth by Tartaglia in an extended but interesting fashion" (Rara Arithmetica, p. 278). Ognuna delle sei parte in cui è diviso il General Trattato è introdotta da frontespizio proprio, ed è dedicata a importanti figure del tempo, come Richard Wentworth a cui Tartaglia indirizza la prima parte della sua opera, e al quale aveva già destinato la sua traduzione di Archimede, apparsa nel 1543. Il volume comprendente la Seconda Parte del General Trattato è qui presentato nella variante con l'indicazione, al frontespizio delle note di stampa "In Vinegia per Curtio Troiano de i Nauò. MDLVI.". Adams T-180; Riccardi II, 505-506; Honeyman sale 2962 ("the most important Italian mathematical work of the sixteenth century"). Six parts in two volumes, folio (305x215 mm). [6], 275 (of 277, lacking fols. ZZ4 and ZZ5); [4], 186; [4], 51, [1]; [4], 63, [1]; [4], 90; [4], 44 leaves. Woodcut author's portrait and printer's device on the title-pages of the Prima and Seconda Parte. Woodcut printer's device on the title-pages of Terza, Quarta, Quinta and Sesta Parte; author's portrait in the Terza (fol. πA4v), Quarta (fol. †4v), Quinta (fol. †4v), and Sesta Parte (fol. †4v); woodcut dedicatee's coat of arms in the Terza (fol. πA2r), Quarta (fol. †2r), Quinta (fol. †2r), and Sesta Parte (fol. †2r). Numerous woodcut decorated initials. A good copy, waterstained, and foxed throughout; light dusting. Some quires of the Prima Parte loose, from quire YY onwards; losses to fols. ZZ3 and ZZ6; lower blank corner of fol. N6 worn; tear to the lower margin of fol. V1; wormholes
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen