TOSCANELLA. Bellezze del Furioso di M. Lodovico Ariosto. TOSCANELLA, Orazio. Bellezze del Furioso di M. Lodovico Ariosto; scielte da Oratio Toscanella: con gli argomenti, et allegorie de i canti: Con l’Allegorie de i nomi proprii principali dell’opera: e co i luochi communi dell’autore, per ordine alfabetico; del medesimo. Venezia, Pietro de i Franceschi, e nepoti, 1574 4to picc.; 210x145 mm; Leg. del XVIII sec. in piena pergamena, tit. in oro su tass. al dorso, tagli blu, risg. marmoriz.; pp. 12 nn., 330 (mal numer. 327); (I Luochi communi di tutta l'opera del Furioso iniziano con proprio frontespizio a carta Tt2r) 58 nn. Marca tipogr. xil. ai due Front., Test., Fregi, Iniz. ornate, testo entro cornice lineare, 46 vign. xil. n.t. entro cornici ornate che racchiudono anche gli “Argomenti”. Qualche leggera macchietta marginale, bell’esemplare. Pregiata edizione figurata, che contiene nella seconda parte i “luoghi communi” dell’opera dell’Ariosto, un importante testo di lingua. Le belle vignette, in testa ai canti, raffigurano gli episodi salienti del poema. Agnelli 259; Guidi 165; Olschki 5379; Gamba 60; Panizzi, 5849.
TOSCANELLA. Bellezze del Furioso di M. Lodovico Ariosto. TOSCANELLA, Orazio. Bellezze del Furioso di M. Lodovico Ariosto; scielte da Oratio Toscanella: con gli argomenti, et allegorie de i canti: Con l’Allegorie de i nomi proprii principali dell’opera: e co i luochi communi dell’autore, per ordine alfabetico; del medesimo. Venezia, Pietro de i Franceschi, e nepoti, 1574 4to picc.; 210x145 mm; Leg. del XVIII sec. in piena pergamena, tit. in oro su tass. al dorso, tagli blu, risg. marmoriz.; pp. 12 nn., 330 (mal numer. 327); (I Luochi communi di tutta l'opera del Furioso iniziano con proprio frontespizio a carta Tt2r) 58 nn. Marca tipogr. xil. ai due Front., Test., Fregi, Iniz. ornate, testo entro cornice lineare, 46 vign. xil. n.t. entro cornici ornate che racchiudono anche gli “Argomenti”. Qualche leggera macchietta marginale, bell’esemplare. Pregiata edizione figurata, che contiene nella seconda parte i “luoghi communi” dell’opera dell’Ariosto, un importante testo di lingua. Le belle vignette, in testa ai canti, raffigurano gli episodi salienti del poema. Agnelli 259; Guidi 165; Olschki 5379; Gamba 60; Panizzi, 5849.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen