Auktionsarchiv: Los-Nr. 5

Caracciolus Robertus

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Auktionsarchiv: Los-Nr. 5

Caracciolus Robertus

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Beschreibung:

Caracciolus Robertus Opera. Venezia: Franciscus Renner, de Heilbronn, 1479. In-4° piccolo (mm 189x137). Carte [112]; [24] (di 240, mancanti ab antiquo); [76]. Il nostro esemplare comprende complete la seconda (segnatura: A-O8) e la terza parte (segnatura: aa-hh8, ii12) dell’edizione, mentre della prima sono presenti solo i tre fascicoli finali (s-t8, 88), legati tra la seconda e la terza parte. Testo in carattere gotico (6:65G, 7:130G) su due colonne di 48 linee. Belle iniziali lombarde, alcune in rosso e blu; rubricato in rosso. Esemplare in buono stato di conservazione, leggere fioriture ai margini bianchi, e alcune lievi gore. Piccola mancanza all’angolo inferiore esterno delle carte del primo fascicolo, e della carta ee1. Legatura settecentesca in pergamena semifloscia. Dorso liscio, tagli rossi. Alcune macchie ai piatti. Al recto della prima carta timbro circolare ‘Grand Seminaire de Viviers’, e estesa antica nota manoscritta, resa di ardua lettura da tratti di inchiostro. Un’antica mano ha apposto, all’angolo esterno superiore, la numerazione delle carte, e vergato annotazioni al margine del testo. Occasionali marginalia di mano pi˜ù tarda. Prima edizione delle opere di Roberto Caracciolo celebre predicatore francescano di origine leccese, nel 1475 eletto vescovo di Aquino. La sua straordinaria abilità oratoria – che gli valse i soprannomi di ‘Trombetta di Dio’ e ‘Novello Paolo’ ˜è riportata anche nelle cronache del tempo. Intorno al Caracciolo fior˜ì anche una cospicua e non sempre positiva aneddotica, originata da alcuni suoi costumi e comportamenti spregiudicati, tanto che Masuccio Salernitano si ispir˜o alla sua figura per il predicatore lascivo nella ottava novella inclusa nel Novellino, ambientata nella cornice di San Lorenzo Maggiore, il convento napoletano dove lo stesso Caracciolo aveva soggiornato e predicato nel 1455. Alcuni aneddoti che lo vedono protagonista furono recepiti e successivamente diffusi da Erasmo da Rotterdam. L’edizione uscita dai torchi veneziani di Francesco Renner presenta in tre parti separate i Sermones quadragesimales de poenitentia – ampiamente mancanti nel nostro esemplare i Sermones de adventu e infine i Sermones de timore divinorum iudiciorum. HC 4462*; GW 6039; BMC V 195; IGI 2447; Goff C131.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 5
Beschreibung:

Caracciolus Robertus Opera. Venezia: Franciscus Renner, de Heilbronn, 1479. In-4° piccolo (mm 189x137). Carte [112]; [24] (di 240, mancanti ab antiquo); [76]. Il nostro esemplare comprende complete la seconda (segnatura: A-O8) e la terza parte (segnatura: aa-hh8, ii12) dell’edizione, mentre della prima sono presenti solo i tre fascicoli finali (s-t8, 88), legati tra la seconda e la terza parte. Testo in carattere gotico (6:65G, 7:130G) su due colonne di 48 linee. Belle iniziali lombarde, alcune in rosso e blu; rubricato in rosso. Esemplare in buono stato di conservazione, leggere fioriture ai margini bianchi, e alcune lievi gore. Piccola mancanza all’angolo inferiore esterno delle carte del primo fascicolo, e della carta ee1. Legatura settecentesca in pergamena semifloscia. Dorso liscio, tagli rossi. Alcune macchie ai piatti. Al recto della prima carta timbro circolare ‘Grand Seminaire de Viviers’, e estesa antica nota manoscritta, resa di ardua lettura da tratti di inchiostro. Un’antica mano ha apposto, all’angolo esterno superiore, la numerazione delle carte, e vergato annotazioni al margine del testo. Occasionali marginalia di mano pi˜ù tarda. Prima edizione delle opere di Roberto Caracciolo celebre predicatore francescano di origine leccese, nel 1475 eletto vescovo di Aquino. La sua straordinaria abilità oratoria – che gli valse i soprannomi di ‘Trombetta di Dio’ e ‘Novello Paolo’ ˜è riportata anche nelle cronache del tempo. Intorno al Caracciolo fior˜ì anche una cospicua e non sempre positiva aneddotica, originata da alcuni suoi costumi e comportamenti spregiudicati, tanto che Masuccio Salernitano si ispir˜o alla sua figura per il predicatore lascivo nella ottava novella inclusa nel Novellino, ambientata nella cornice di San Lorenzo Maggiore, il convento napoletano dove lo stesso Caracciolo aveva soggiornato e predicato nel 1455. Alcuni aneddoti che lo vedono protagonista furono recepiti e successivamente diffusi da Erasmo da Rotterdam. L’edizione uscita dai torchi veneziani di Francesco Renner presenta in tre parti separate i Sermones quadragesimales de poenitentia – ampiamente mancanti nel nostro esemplare i Sermones de adventu e infine i Sermones de timore divinorum iudiciorum. HC 4462*; GW 6039; BMC V 195; IGI 2447; Goff C131.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 5
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen