Auktionsarchiv: Los-Nr. 37

Dovizi Bernardo. La Calandria commedia.[Firenze, 1720].

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
n. a.
Auktionsarchiv: Los-Nr. 37

Dovizi Bernardo. La Calandria commedia.[Firenze, 1720].

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
n. a.
Beschreibung:

Dovizi Bernardo. La Calandria commedia.[Firenze, 1720]. In-12° (mm 162x100). Pagine 94, [2]. Capolettera xilografico. LEGATO CON: VarchiBenedetto. La Suocera Commedia. (Al colophon:) Già in Firenze: Appresso Bartolommeo Sermartelli, 1569 [ma Napoli, 1720]. In-12°. Pagine 130, [2]. Iniziali incise su legno. LEGATO CON:BerniFrancesco. La Catrina. Atto scenico rusticale... Insieme col Frammezzo detto il Mogliazzo. S. d. t. [Napoli, 1730?]. In-16°. Pagine 24. Iniziali xilografiche. Lieve gora al margine esterno delle prime carte della prima opera e lieve brunitura alle carte ma buon esemplare. Legatura coeva in pergamena su cartone, titolo manoscritto al dorso. I opera: Edizione settecentesca di questa famosa e fortunata opera teatrale di Dovizi, rappresentata per la prima volta nel 1513 e poi apparsa a stampa nel 1521: due i modelli principali riconosciuti per la commedia che vede protagonista l'ingenuo Calandro, cioè i Menaechmi di Plauto e il Decameron di Giovanni Boccaccio Luogo di edizione e anni si ricavano da c. H6v. II opera:Contraffazione napoletana del 1720 circa, per cui si veda Gamba, Serie dei testi di lingua, n. 1015. Cfr. anche NUC vol. 630, n. 0045992 e Edit16 70168. III opera:A cura di Lorenzo Ciccarelli, sulla cui identificazione - insieme all'individuazione del presunto luogo di stampa - si veda NUC pre-1956, vol. 50. 12° (162x100 mm). 94, [2] pages. BOUND WITH: Varchi Benedetto. La Suocera Commedia. (Al colophon:) Già in Firenze: Appresso Bartolommeo Sermartelli, 1569 [ma Firenze, 1720]. 12°. 130, [2] pages. BOUND WITH: Berni Francesco. La Catrina. Atto scenico rusticale... Insieme col Frammezzo detto il Mogliazzo. 12°. 24 pages. Light waterstain on the outer margin of the first leaves of the first work and light browning on the leaves otherwise a fair copy. Contemporary vellum over pasteboards, inked title on the spine. I work: Eighteenth-century edition of this famous and lucky theater work by Dovizi, rappresented for the first time in 1513 and printed in 1521: two the main models known for the commedy which see as protagonist the naive Calandro, that is the Menaechmi by Plautus and the Decameron by Giovanni Boccaccio Place and year of printing are taken from fol. H6v. II work: Neapolitan counterfeiting of around 1720, see Gamba, Serie dei testi di lingua, n. 1015. Cfr. also NUC vol. 630, n. 0045992 and Edit16 70163. III work: edited by Lorenzo Ciccarelli, on the identification - together with the detection of the suppose plate of printing - see NUC pre-.1956, vol. 50.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 37
Beschreibung:

Dovizi Bernardo. La Calandria commedia.[Firenze, 1720]. In-12° (mm 162x100). Pagine 94, [2]. Capolettera xilografico. LEGATO CON: VarchiBenedetto. La Suocera Commedia. (Al colophon:) Già in Firenze: Appresso Bartolommeo Sermartelli, 1569 [ma Napoli, 1720]. In-12°. Pagine 130, [2]. Iniziali incise su legno. LEGATO CON:BerniFrancesco. La Catrina. Atto scenico rusticale... Insieme col Frammezzo detto il Mogliazzo. S. d. t. [Napoli, 1730?]. In-16°. Pagine 24. Iniziali xilografiche. Lieve gora al margine esterno delle prime carte della prima opera e lieve brunitura alle carte ma buon esemplare. Legatura coeva in pergamena su cartone, titolo manoscritto al dorso. I opera: Edizione settecentesca di questa famosa e fortunata opera teatrale di Dovizi, rappresentata per la prima volta nel 1513 e poi apparsa a stampa nel 1521: due i modelli principali riconosciuti per la commedia che vede protagonista l'ingenuo Calandro, cioè i Menaechmi di Plauto e il Decameron di Giovanni Boccaccio Luogo di edizione e anni si ricavano da c. H6v. II opera:Contraffazione napoletana del 1720 circa, per cui si veda Gamba, Serie dei testi di lingua, n. 1015. Cfr. anche NUC vol. 630, n. 0045992 e Edit16 70168. III opera:A cura di Lorenzo Ciccarelli, sulla cui identificazione - insieme all'individuazione del presunto luogo di stampa - si veda NUC pre-1956, vol. 50. 12° (162x100 mm). 94, [2] pages. BOUND WITH: Varchi Benedetto. La Suocera Commedia. (Al colophon:) Già in Firenze: Appresso Bartolommeo Sermartelli, 1569 [ma Firenze, 1720]. 12°. 130, [2] pages. BOUND WITH: Berni Francesco. La Catrina. Atto scenico rusticale... Insieme col Frammezzo detto il Mogliazzo. 12°. 24 pages. Light waterstain on the outer margin of the first leaves of the first work and light browning on the leaves otherwise a fair copy. Contemporary vellum over pasteboards, inked title on the spine. I work: Eighteenth-century edition of this famous and lucky theater work by Dovizi, rappresented for the first time in 1513 and printed in 1521: two the main models known for the commedy which see as protagonist the naive Calandro, that is the Menaechmi by Plautus and the Decameron by Giovanni Boccaccio Place and year of printing are taken from fol. H6v. II work: Neapolitan counterfeiting of around 1720, see Gamba, Serie dei testi di lingua, n. 1015. Cfr. also NUC vol. 630, n. 0045992 and Edit16 70163. III work: edited by Lorenzo Ciccarelli, on the identification - together with the detection of the suppose plate of printing - see NUC pre-.1956, vol. 50.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 37
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen