Auktionsarchiv: Los-Nr. 496

Emilio Salgari (1863-1911. Scrittore di romanzi d'avventura). "Le straordinarie avventure di Testa di Pietra". Manoscritto a. di complessive 50 pp. in-folio stretto , redazione di alcune parti dell'ultimo romanzo salgariano "Testa di Pietra", edito p...

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Auktionsarchiv: Los-Nr. 496

Emilio Salgari (1863-1911. Scrittore di romanzi d'avventura). "Le straordinarie avventure di Testa di Pietra". Manoscritto a. di complessive 50 pp. in-folio stretto , redazione di alcune parti dell'ultimo romanzo salgariano "Testa di Pietra", edito p...

Schätzpreis
Zuschlagspreis:
Beschreibung:

Emilio Salgari (1863-1911. Scrittore di romanzi d'avventura). "Le straordinarie avventure di Testa di Pietra". Manoscritto a. di complessive 50 pp. in-folio stretto , redazione di alcune parti dell'ultimo romanzo salgariano "Testa di Pietra", edito postumo nel 1915 a Firenze per i tipi di Bemporad . Il manoscritto si presenta cosi strutturato: a) Una prima pagina-memorandum relativa all'articolazione del romanzo; appunti e note di lavoro, b)una seconda pagina (recante la numerazione autografa '400) di appunti di lavoro, successione degli argomenti e dei capitoli, indicazioni cronologiche, c) Insieme di 48 pp. (numerazione a. da p. 181 a p. 239, mancanti le pp. 196, 231, 237, 238) corrispondenti, secondo le intenzioni dello scrittore, al cap. XII "La tromba di fuoco (p. 182), incipit: "Gia gli equipaggi cominciavano a distinguere i fuochi.."; cap. XIII, incipit: "Le scialuppe battevano continuamente la ritirata..."; cap. XII (da intendere come XIIIbis), incipit: "Centinaia e centinaia di ombre..." (p. 214); cap. XIV, incipit: "Come mai il marchese..." (p. 229). I capitoli e le parti del manoscritto non corrispondono tuttavia a quelli del manoscritto edito. Potrebbe trattarsi di una redazione non definitiva, o di parti escluse dalla redazione finale.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 496
Auktion:
Datum:
Auktionshaus:
Beschreibung:

Emilio Salgari (1863-1911. Scrittore di romanzi d'avventura). "Le straordinarie avventure di Testa di Pietra". Manoscritto a. di complessive 50 pp. in-folio stretto , redazione di alcune parti dell'ultimo romanzo salgariano "Testa di Pietra", edito postumo nel 1915 a Firenze per i tipi di Bemporad . Il manoscritto si presenta cosi strutturato: a) Una prima pagina-memorandum relativa all'articolazione del romanzo; appunti e note di lavoro, b)una seconda pagina (recante la numerazione autografa '400) di appunti di lavoro, successione degli argomenti e dei capitoli, indicazioni cronologiche, c) Insieme di 48 pp. (numerazione a. da p. 181 a p. 239, mancanti le pp. 196, 231, 237, 238) corrispondenti, secondo le intenzioni dello scrittore, al cap. XII "La tromba di fuoco (p. 182), incipit: "Gia gli equipaggi cominciavano a distinguere i fuochi.."; cap. XIII, incipit: "Le scialuppe battevano continuamente la ritirata..."; cap. XII (da intendere come XIIIbis), incipit: "Centinaia e centinaia di ombre..." (p. 214); cap. XIV, incipit: "Come mai il marchese..." (p. 229). I capitoli e le parti del manoscritto non corrispondono tuttavia a quelli del manoscritto edito. Potrebbe trattarsi di una redazione non definitiva, o di parti escluse dalla redazione finale.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 496
Auktion:
Datum:
Auktionshaus:
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen