Leopardi, Giacomo. Operette morali. Milano, Antonio Fortunato Stella e figli (tipografia Manini), 1827. In 8° (175 x 105 mm); [4], 255, [1] pagine. Vignetta al frontespizio (senza l’avviso che figura soltanto in alcune copie, piccole macchie, fioriture, abile restauro all'ultima carta.) Legatura posteriore in mezzo marocchino color testa di moro a firma di Staderini, Roma, con fregi e titolo in oro al dorso (difetto all'angolo superiore del piatto anteriore). Prima edizione . Le Operette morali ebbero una storia editoriale assai travagliata e furono poste all’indice dei Libri Proibiti nel 1850 sotto la clausola “Donec emendentur”. Nell’opera Leopardi esprime tutta la sua schietta visione della realtà, stimolando l’energia virile dell’uomo nell’affrontare l’esistenza con l’ottimismo della volontà contro il pessimismo della dura ragione, sempre veritiera.
Leopardi, Giacomo. Operette morali. Milano, Antonio Fortunato Stella e figli (tipografia Manini), 1827. In 8° (175 x 105 mm); [4], 255, [1] pagine. Vignetta al frontespizio (senza l’avviso che figura soltanto in alcune copie, piccole macchie, fioriture, abile restauro all'ultima carta.) Legatura posteriore in mezzo marocchino color testa di moro a firma di Staderini, Roma, con fregi e titolo in oro al dorso (difetto all'angolo superiore del piatto anteriore). Prima edizione . Le Operette morali ebbero una storia editoriale assai travagliata e furono poste all’indice dei Libri Proibiti nel 1850 sotto la clausola “Donec emendentur”. Nell’opera Leopardi esprime tutta la sua schietta visione della realtà, stimolando l’energia virile dell’uomo nell’affrontare l’esistenza con l’ottimismo della volontà contro il pessimismo della dura ragione, sempre veritiera.
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen