RARISSIMO PAIO DI STAFFE CRUCIFORME In ferro forgiato. Panca munita di lunghi fornimenti trapezoidali, scendenti ed obliqui con bordi laterali alzati e con distanziatore cilindrico intagliato a spire. Archi triangolari, incorniciate da un grandissimo fornimento rettangolare, munito di quattro palline di bronzo per la protezione dei fianchi del cavallo (una pallina mancante), e con grande occhio per la cinghia. La superficie esterna finemente incisa con serpenti intrecciati, i bordi con decorazioni geometrici. Nel 1770 le truppe spagnole inviate nel Nuovo Messico alla ricerca delle Città d'Oro erano munite di questo tipo di staffe. Per ordine reale furono poi bandite nel 1772 per essere pericolose e poco adatte all'uso. Addirittura la missione di St. Antonio nel 1788 ordinò che venissero distrutti tutti gli esemplari perché ritenuti blasfemi in quanto il piede del cavaliere "entrava" nella testa di Cristo. Provenienza: Dispersione di una collezione di oggetti di arte religiosa in Nuovo Messico. Letteratura: Vedi un articolo interessante su questo tipo di staffa in "Arms & Armor - Essays by Stephen V. Grancsay from the Metropolitan Museum of Art Bulletin 1920-1964", pag. 207-209. Hierros Forjados, di Antonio Cortez. Le illustrazioni 1-14 mostrano una serie di queste rare staffe provenienti dal Museo del Museo Nacional de Arqueologia di Messico. Messico, XVIII Secolo dimensioni 23.5 x 40 x 7.5 cm. Condizioni: buone
RARISSIMO PAIO DI STAFFE CRUCIFORME In ferro forgiato. Panca munita di lunghi fornimenti trapezoidali, scendenti ed obliqui con bordi laterali alzati e con distanziatore cilindrico intagliato a spire. Archi triangolari, incorniciate da un grandissimo fornimento rettangolare, munito di quattro palline di bronzo per la protezione dei fianchi del cavallo (una pallina mancante), e con grande occhio per la cinghia. La superficie esterna finemente incisa con serpenti intrecciati, i bordi con decorazioni geometrici. Nel 1770 le truppe spagnole inviate nel Nuovo Messico alla ricerca delle Città d'Oro erano munite di questo tipo di staffe. Per ordine reale furono poi bandite nel 1772 per essere pericolose e poco adatte all'uso. Addirittura la missione di St. Antonio nel 1788 ordinò che venissero distrutti tutti gli esemplari perché ritenuti blasfemi in quanto il piede del cavaliere "entrava" nella testa di Cristo. Provenienza: Dispersione di una collezione di oggetti di arte religiosa in Nuovo Messico. Letteratura: Vedi un articolo interessante su questo tipo di staffa in "Arms & Armor - Essays by Stephen V. Grancsay from the Metropolitan Museum of Art Bulletin 1920-1964", pag. 207-209. Hierros Forjados, di Antonio Cortez. Le illustrazioni 1-14 mostrano una serie di queste rare staffe provenienti dal Museo del Museo Nacional de Arqueologia di Messico. Messico, XVIII Secolo dimensioni 23.5 x 40 x 7.5 cm. Condizioni: buone
Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!
Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.
Suchauftrag anlegen